Per allenarsi a nuovi modi di fare politiche pubbliche, senza perdere di vista il Pubblico

In evidenza

AL CENTRO RETI E RELAZIONI

Un approccio integrato per affrontare l’innovazione

Leggere il presente, connettere saperi

La complessità dei fenomeni impone che la ricerca attinga a pratiche e conoscenze diversificate.
EP è uno spazio di riflessione interdisciplinare su come evolvono i problemi e impattano le tecnologie sulla politica e sulle politiche.

Soluzioni basate su relazioni e gruppi

Co-progettiamo soluzioni su misura, curando i funzionamenti e le dimensioni cognitive e affettive del lavoro plurale.
Promuoviamo consapevolezza,
responsabilità condivisa e
apprendimento collettivo.

Competenze ibride per la complessità

Costruiamo percorsi esperienziali in situazione e usiamo strumenti narrativi, digitali e visuali per aiutare persone e organizzazioni a comprendere, orientarsi e agire in contesti pubblici in continua trasformazione.

CONSULENZA, FORMAZIONE E RICERCA

Cosa facciamo

Con Esercizi di Pubblico rafforziamo le competenze di istituzioni, reti e cittadini per operare negli attuali scenari di policy, complessi, globali, in rapidissima evoluzione.

Affianchiamo i soggetti nelle pratiche di:

GRUPPI, POLITICHE E STORYTELLING

Come lavora

L’approccio integra tre elementi: il lavoro con i gruppi, l’analisi delle politiche e gli strumenti per visualizzare e connettere.

1. Con e attraverso i gruppi

Le politiche pubbliche sono processi collettivi che coinvolgono molte istituzioni, organizzazioni, professionisti e cittadini. Consideriamo il gruppo sia come strumento di lavoro che spazio di relazione per elaborare, apprendere e innovare. Favoriamo la cooperazione tra ruoli e livelli, valorizzando le relazioni e gestendo i processi complessi sia cognitivi che emotivo-affettivi, con attenzione a resistenze e leve per attivare sviluppo e innovazione.

2. Ricostruzione degli di scenari di policy

Ogni intervento si innesta nei contesti concreti delle politiche - che definiamo scenari di policy - in cui è necessario orientarsi. Si connette nelle reti già attive, alle storie e ai percorsi sostenuti dei soggetti coinvolti. Affianchiamo dirigenti, coordinatori di gruppi e reti interistituzionali ad organizzarsi, riconoscere le dinamiche in atto, valorizzare ciò che funziona, affrontare le criticità e individuare strategie condivise per il cambiamento.

3. Comunicazione per le politiche

Le politiche sono spesso mal raccontate o non raccontate affatto, restando invisibili o distanti dalle comunità destinatarie e talvolta dagli stessi protagonisti. Con strumenti narrativi e visivi aiutiamo a rendere comprensibili e divulgabili informazioni complesse, in grado di raggiungere pubblici di diversa provenienza sociale, tecnica e culturale per favorirne il coinvolgimento.

PSICOLOGHE APPLICATE ALLE POLITICHE PUBBLICHE

Esercizi collettivi per tenere in salute le pratiche pubbliche

L’approccio di Esercizi di Pubblico è pensato e animato da Simona Boselli e Anna Rita Barbuzzi, psicologhe impegnate da molti anni nel supporto alle politiche dentro e fuori le istituzioni.

Crediamo – e lo sperimentiamo ogni giorno – che affrontare problemi sociali complessi come l’ambiente, la povertà e la salute, o la transizione tecnologica, richieda cura, ascolto, connessione tra saperi e tra attori diversi. Le politiche pubbliche non sono solo norme o finanziamenti, ma relazioni tra persone, lavoro di gruppo e collaborazione tra organizzazioni e istituzioni. 

Per sostenere questi processi occorre rendere le politiche più accessibili ai tanti pubblici che ne fanno parte. Solo così è possibile elaborare soluzioni con una reale ricaduta pubblica e rispettose del benessere delle organizzazioni.