Le politiche pubbliche di oggi richiedono strumenti capaci di gestire la complessità dei contesti e delle relazioni.
Esercizi di Pubblico propone un metodo riflessivo e situato, costruito sul campo, che pone al centro persone, istituzioni, gruppi e territori.
Basato sull’ascolto e sulla valorizzazione della pluralità, supporta chi opera nelle pratiche pubbliche promuovendo consapevolezza, cooperazione e apprendimento condiviso.
Attraverso strumenti relazionali, narrativi, digitali e visuali, favoriamo processi decisionali partecipati ed efficaci.
Esercizi di Pubblico integra competenze di psicologia di comunità, clinica analitica gruppale e istituzionale, analisi delle politiche pubbliche e comunicazione visiva.
Il successo delle politiche dipende dalla qualità delle relazioni tra persone e organizzazioni, e dalla cura dei processi gruppali e istituzionali.
I contesti inter organizzativi sono in continuo movimento. Pur complessi, con strumenti adatti al lavoro plurale, possono apprendere e innovare.
L'uso consapevole degli strumenti digitali rafforza le connessioni tra i soggetti, accelera i processi e li rende maggiormente comprensibili.
Ogni intervento è disegnato sulle specificità del contesto di policy
considerato, ed è costruito insieme alla committenza e agli attori coinvolti.
Il metodo non è un protocollo, ma una grammatica di pratiche adattabili e
modulabili.
Ricostruzione del campo di policy, mappatura di attori e problemi, avvio di gruppi di coordinamento, visualizzazione delle relazioni.
Facilitazione di dialoghi tra soggetti diversi, co-disegno di strategie e obiettivi, attivazione di infrastrutture comunicative.
Supporto all’attuazione con dispositivi di lavoro di gruppo, accessibilità con strumenti digitali e visuali, stimolo alla conoscenza condivisa.
Monitoraggio dei processi, valutazione partecipativa degli impatti, generazione di memoria condivisa.
La gruppalità è al centro dei processi pubblici. Le politiche prendono forma attraverso relazioni tra soggetti, nei gruppi e tra gruppi, formali e informali.
Esercizi di Pubblico propone l’uso di dispositivi di lavoro di gruppo per accompagnare e facilitare questo lavoro collettivo, attraverso:
Esercizi di Pubblico si avvale di una pluralità di strumenti combinati, derivati da diversi approcci.
- Interviste e focus group
- Mappe relazionali e narrative
- Autorappresentazioni e Photolangage
- Conferenze di valutazione
- Small e middle group
- Gruppi operativi ed esperienziali
- Social dreaming, open space, gruppo acquario
- Storytelling visivo
- Poster narrativi, video, presentazioni
- Laboratori e formazione on the job
- Supervisione di gruppo e individuale
- Animazione di comunità di pratica
- Graphic design
- Videomaking
- Data storytelling
- Intelligenza artificiale applicata alla
creatività
- Piattaforme collaborative
- Newsletter, siti e spazi di progetto
- Tool di co-scrittura e memoria condivisa
Dalle modalità di lavoro ai risultati attesi, qui trovi tutte le informazioni per muoverti con sicurezza.
Lavoriamo con enti pubblici (Comuni, Regioni, Ministeri), associazioni del Terzo Settore, reti di stakeholder e comunità di cittadini attivi, adattando il nostro intervento alle specifiche esigenze di ciascun contesto.
Ogni progetto è costruito su misura, ma in genere un primo ciclo di analisi e co-progettazione richiede dalle 4 alle 8 settimane, seguito da altre 4–12 settimane di implementazione e valutazione.
Sì: assistiamo alla progettazione e rendicontazione di linee guida europee, codici di condotta e programmi PNRR, garantendo la conformità ai requisiti e un’efficace governance multilivello.
Definiamo insieme KPI concreti (es. tempo di attuazione, grado di partecipazione, qualità delle decisioni) e applichiamo valutazioni in itinere ed ex-post, con report chiari e raccomandazioni per i passi successivi.
Entrambe: pianifichiamo workshop on-site, con dinamiche in aula, e sessioni virtuali interattive grazie a piattaforme digitali avanzate, per massima flessibilità.
Inviaci la tua domanda e ti forniremo tutte le informazioni mancanti.
Dalle modalità di lavoro ai risultati attesi, qui trovi tutte le informazioni per muoverti con sicurezza.
Lavoriamo con enti pubblici (Comuni, Regioni, Ministeri), associazioni del Terzo Settore, reti di stakeholder e comunità di cittadini attivi, adattando il nostro intervento alle specifiche esigenze di ciascun contesto.
Ogni progetto è costruito su misura, ma in genere un primo ciclo di analisi e co-progettazione richiede dalle 4 alle 8 settimane, seguito da altre 4–12 settimane di implementazione e valutazione.
Sì: assistiamo alla progettazione e rendicontazione di linee guida europee, codici di condotta e programmi PNRR, garantendo la conformità ai requisiti e un’efficace governance multilivello.
Definiamo insieme KPI concreti (es. tempo di attuazione, grado di partecipazione, qualità delle decisioni) e applichiamo valutazioni in itinere ed ex-post, con report chiari e raccomandazioni per i passi successivi.
Entrambe: pianifichiamo workshop on-site, con dinamiche in aula, e sessioni virtuali interattive grazie a piattaforme digitali avanzate, per massima flessibilità.
Inviaci la tua domanda e ti forniremo tutte le informazioni mancanti.